Echinocactus grusonii, il “cuscino della suocera”
L’Echinocactus grusonii è una pianta appartenente alla famiglia delle Cactaceae, originaria del Messico.
E’ chiamata anche grusone o, scherzosamente, anche cuscino della suocera, proprio per la sua forma globosa e ricca di spine.
Il nome della pianta, in realtà, deriva dal greco antico ekhînos, ossia riccio, porcospino.
Come già accennato, il suo fusto è tondeggiante, un po’ appiattito all’apice, e con marcate scanalature ricoperte da areole spinose composte, appunto, da spine di colore giallo, grandi e molto appuntite.
Le spine non sono altro che foglie, che in piante come questa hanno proprio tale forma per limitare al massimo la perdita di acqua mediante evaporazione.
Infatti, il grusone è una pianta adattata a climi aridi e caldi.
La sua crescita avviene molto lentamente, e in condizioni ottimali può raggiungere i 90 cm di diametro.
Solamente la pianta adulta, che ha raggiunto gli oltre 15 anni di vita, produce i fiori, cotonosi, a forma di imbuto e di colore giallo, e solo in primavera o estate.
Il terreno che questa pianta predilige, è ben drenato, costituito da terriccio universale mescolato a sabbia o lapillo.
Va sistemata in una posizione luminosa e soleggiata, ma con attenzione nelle ore più calde in estate, dove sarà necessario spostarla in semi ombra, in modo da evitare scottature.
Una scarsa esposizione al sole, però, può favorire l’ingiallimento della pianta.
Le annaffiature saranno pressochè non necessarie, o almeno molto raramente, e solo a terreno ben asciutto, evitando così marciumi e muffe.
In primavera e in estate, per consentire alla pianta di crescere sana e forte, si potrà somministrare ogni 15 giorni un concime specifico per cactacee, povero di azoto e ricco di potassio e fosforo.
Da settembre in poi, durante il periodo invernale, i grusoni dovranno essere messi al riparo dal freddo, portandoli quindi in casa, o coprendoli con teli appositi.
Venite da Show Garden e scoprite di più su questa meraviglia della natura, insieme a tutte le altre splendide piante grasse in mostra fino al 29 settembre!