Piante succulente: bellezza ed eleganza
Le piante succulente, o piante grasse, sono un genere di piante dotate di particolari tessuti, i parenchimi acquiferi, tramite i quali possono immagazzinare grandi quantità di acqua.
Per la presenza di questo tessuto, foglie, fusti e radici di queste piante diventano carnosi e ingrossati.
Le piante grasse richiedono pochissime attenzioni e minima manutenzione, devono essere annaffiate pochissimo e anzi danno il meglio di loro in mancanza d’acqua.
Tra le piante succulente più diffuse, c’è l’Echeveria, dalle foglie piatte e carnose, disposte a rosetta, e il fiore alto e ricadente, che compare in piena estate.
La Sedum è un’altra pianta molto diffusa, e può avere fusto eretto o pendente, quasi sempre a cespi e con foglie che possono essere rotonde, alternate, ovali o verticali. I suoi fiori possono essere sia solitari, che riuniti.
Le Kalanchoe sono caratterizzate da grasse foglie verdi o maculate, e sono molto usate come piante ornamentali per interni, così come l’Adenium, soprannominata anche “rosa del deserto”, dalla forma caudica con foglie ovali e lucide superiormente.
Queste piante, per fiorire, hanno tutte bisogno di acqua 1/2 volte a settimana.
Una tra le piante succulente più conosciute, è sicuramente l’Aloe. Ne esistono tantissime varietà, ma le più note sono l’Aloe vera e l’Aloe alborescens. Hanno portamento arbustivo,e possono diventare alte fino ad un metro. Le foglie sono disposte a ciuffo, lungamente lanceolate, con apice acuto, e con spine lungo i lati.
Le Sanseverie sono anch’esse molto utilizzate come pianta ornamentale da appartamento, e durante il periodo estivo, da fine maggio a fine settembre, anche per esterno.
Da Show Garden, dal 7 settembre, tornerà la consueta ed attesissima Mostra delle piante grasse, e non vediamo l’oradi mostrarvi le tantissime nuove varietà in esposizione, insieme a tante altre cactacee.
Vi aspettiamo!