Orto Invernale: Perché farlo e cosa piantare
Quale stagione più fredda e meno soleggiata dell’inverno?
Proprio di fronte a questa evidenza, in molti pensano che durante questo lungo periodo dell’anno non sia proprio il caso di mettersi a coltivare delle piante. Ma si può rimanere ben stupiti, invece, scoprendo che anche i giorni invernali possono essere dedicati alla cura di un orto: basta conoscere qualche trucco del mestiere, andando quindi a capire quali sono le piante perfette da coltivare in questi mesi dalle temperature molto basse, solo apparentemente inospitali.
Anche l’inverno, quindi, può essere considerato un periodo prezioso per prendersi cura del proprio orto, da non sprecare affatto. Alcune colture, poi, resistono benissimo al freddo e sono quindi più che capaci di popolare un orto, anche durante l’inverno.
La sorpresa dei mesi freddi: gli ortaggi invernali
Resistere all’inverno è tutt’altro che semplice: queste piante devono infatti essere in grado di sopportare temperature molto basse e rimanere gelate sotto la terra dell’orto per tutto il lungo corso dell’inverno.
È possibile chiamare con il nome di ortaggi invernali tutti quegli ortaggi che vanno raccolti nella parte finale dell’anno, ovvero dalla fine dell’autunno ad inverno inoltrato.
Proprio a partire dal tempo in cui è bene raccogliere questi ortaggi, si creano alcune distinzioni all’interno della categoria degli ortaggi invernali.
Da una parte stanno quelli che vengono piantati a fine autunno, perfetti per crescere e svilupparsi fino alla fine dell’inverno; dall’altro lato stanno invece quelli che vanno piantati a fine estate e si raccolgono proprio durante l’inverno, parliamo di porri e molti altri ortaggi che descriveremo qui sotto. Ultima sottocategoria è quella che contiene piante che si possono coltivare sempre, come per esempio il carciofo o anche il rabarbaro, capaci di restare nel campo tutto l’anno!
Cosa piantare nel tuo orto invernale?
Ecco quindi, un elenco di piante ideali per essere piantate nel tuo orto invernale, con tutte le relative informazioni.
Scopri quali sono le cure necessarie per ogni singolo ortaggio e preparati a riscoprire momenti di relax e benessere in mezzo alla natura, coltivando questi ortaggi anche durante l’inverno!
Cavoli
Questa pianta fa parte della famiglia delle crucifere o brassicacee. È una pianta perfetta per una coltivazione portata avanti durante l’autunno o la primavera, non ama il caldo eccessivo e resiste invece molto bene al freddo, risultando perfetta da coltivare fino all’inizio dell’inverno, stando attenti però che il termometro non inizi ad avvicinarsi allo zero.
Per quanto riguarda il tipo di terreno in cui è bene coltivarlo, il cavolo è perfetto per tutti i tipi di terreno, anche se è bene evitare i ristagni di acqua e preferirne uno di tipo argilloso e che non presenti troppa compattezza.
Finocchi
Anche per quanto riguarda il finocchio, abbiamo a che fare con un ortaggio che non ama particolarmente il freddo eccessivo, anche se dall’altra parte teme molto anche il caldo forte. Bisogna quindi stare attenti che la coltivazione di questo ortaggio si verifichi a temperature che non vadano sotto i 7° ma neanche sopra i 30° e andrà quindi raccolto prima che arrivino i geli veri e propri, che spesso si verificano sul terreno agricolo durante l’inverno.
I finocchi hanno grande bisogno di luce, per almeno 12 ore al giorno. L’altro elemento a cui bisogna stare molto attenti se si vuole ottenere delle piante di buona dimensione, è soprattutto la qualità del terreno in cui si coltiva, verificando che sia favorevole.
Dalla semina alla raccolta passano circa 80 o 120 giorni, in un ciclo colturale che ovviamente varia in base alle singole e differenti varietà della pianta che si sta coltivando!
Broccoli
Una delle piante più facili da coltivare, che appartiene sempre alla famiglia delle brassicacee dette anche crucifere, è sicuramente il broccolo. Una pianta che al terreno su cui viene piantata non chiede più di tanto e che presenta un’alta capacità di resistere alle temperature più basse. Il broccolo è quindi senza alcun dubbio una delle piante perfette per un orto di tipo autunnale o invernale, ricordando sempre però, che la semina va fatta durante il periodo estivo.
Per quanto riguarda terreno e clima adatti alla semina, ecco qualche informazione utile.
È sempre bene preparare in modo molto accurato il luogo del terreno nel quale il broccolo andrà ad essere piantato. Qualora ci si trovi all’interno di una zona molto piovosa o con un terreno che non drena molto, potrebbe essere utile creare delle piccole aiuole rialzate, realizzando così un sistema di scolo dell’acqua grazie a canali in fondo naturali.
Questa pianta va dunque seminata all’inizio dell’estate, soprattutto nelle mensilità che corrispondono a giugno e luglio: la cosa migliore da fare è sicuramente sviluppare delle piccole piantine in contenitori appositi e poi trapiantarle sulla terra a circa un mese da quando hanno presentato i primissimi germogli.
Insalata invernale
Con il termine di insalate invernali ci si riferisce tutte quelle insalate che è possibile piantare nei mesi compresi tra aprile e luglio, capaci di resistere a una coltivazione a bassa temperatura anche durante la prima parte dell’inverno. Perché da una insalata si ricavi delle foglie carnose e tenere, è bene dedicare tutte le proprie attenzioni sia al momento della semina, che al terreno utilizzato.
Radicchio
Caratterizzato da un sapore amaro e aromatico, il radicchio è sicuramente il protagonista delle più interessanti ricette che si possono fare con questo tipo di piante.
Un ortaggio che può quindi sicuramente essere classificato come invernale, ma solo se ci si riferisce a varietà tardive, che possono però dare ottime soddisfazioni a chi le coltiva.
Proprio di questa pianta sì è soliti raccogliere non soltanto il cespo, ma anche la radice, infatti la sua sommità si può mangiare ed è anzi una delle parti più interessanti e rinomate della pianta, perfetta per semplificare un po’ il gusto complesso di questo ortaggio.
Parlando invece della semina e del trapianto, come anche del clima e del terreno ideali, dobbiamo ricordare che questa pianta predilige un clima di tipo temperato, ovvero composto da temperature di tipo medio, anche se al contempo tutti sanno che proprio questa pianta è capace di resistere al freddo in maniera ottimale.
Rape
L’elemento fondamentale da ricordare quando si dovrà coltivare una rapa, è sicuramente il fatto che la loro semina deve essere sempre piuttosto fitta. Si andrà quindi a distribuire una fila continua con semi che andranno posizionati in appositi solchi scavati a soli 20 cm l’uno dall’altro, per evitare la creazione di troppi spazi vuoti e far sì che le erbacce non vadano a disturbare la crescita di questo meraviglioso ortaggio, dal sapore così distinto e raffinato.
L’orto di Show Garden
Noi di Show Garden ci siamo avvantaggiati e abbiamo già piantato tutti gli ortaggi della stagione invernale, che saranno pronti alla raccolta a partire da fine settembre!
Nel nostro orto, troverai un vastissimo assortimento di verdure invernali e tutto ciò che serve per prenderti cura di queste meraviglie della natura…il tutto condito da uno staff attento e sempre pronto a soddisfare le tue esigenze e quelle delle tue piante.
Se vuoi creare il tuo orto invernale e goderti verdure fresche e a km0 anche durante l’inverno, vieni a trovarci ad Arezzo in via Casentinese!