Cymbidium: il re delle orchidee
Il Cymbidium è un genere di piante appartenente alla famiglia delle Orchidaceae, e comprendente circa 50 specie provenienti dall’Asia Orientale (perlopiù Cina e India), ma anche Africa e Australia.
Grazie alla sua bellezza e al suo successo come pianta ornamentale sono stati creati, dall’inizio del XX secolo, innumerevoli ibridi dai colori e dimensioni dei fiori differenti tra loro.
Prevalentemente terrestri, ne esistono anche specie epifite e litofite, e possono raggiungere dimensioni davvero notevoli per gli standard delle Orchidaceae.
Il nome Cymbidium deriva dalla parola greca Kumbos, cioè cavità, e si riferisce alla particolare forma del labello.
Queste piante sono dotate di più apici vegetativi che le permettono di svilupparsi orizzontalmente, e sono provviste di pseudobulbi dai quali si dipartono foglie nastriformi, lunghe fino a sessanta centimetri, di un verde acceso. Gli steli floreali, eretti o ricadenti, raggiungono fino a un metro di altezza e possono portare fino a 20 fiori, grandi, bellissimi, con tonalità che vanno dal bianco, al rosso, al giallo-crema, al marrone.
I fiori sono caratterizzati da sepali e petali di stessa dimensione, e dalla forma lineare o lanceolata, e poi da un labello trilobato, variopinto sulla parte superiore e rialzato nei lobi laterali.
Queste piante rimangono in fiore per settimane, per questo sono tra le orchidee più diffuse come fiore reciso.
Che vengano coltivati in appartamento o in giardino, i cymbidium hanno un’estrema potenza decorativa, e la loro bellezza ed eleganza sa sempre conquistare chiunque.
Sebbene diano il meglio di loro con temperature fresche che vanno dai 15° ai 18° C, sono capaci di sopportare temperature anche più elevate, superiori anche ai 30°C, purchè l’ambiente sia ben umido e ventilato.
L’esposizione che prediligono è quella molto luminosa, persino a luce solare diretta, anche se per brevi periodi di tempo e non nei momenti di massima intensità.
Le innaffiature dovranno essere regolari, più frequenti in estate e meno in inverno, ma evitando sempre sia di lasciare le radici in terreno asciutto per troppo tempo, sia di creare ristagni idrici.
Il terreno dovrà essere ben drenato e poroso, e concimato regolarmente con concimi specifici, in modo da permettere alla pianta di crescere rigogliosa e sana.
Venite da Show Garden e scoprite la meraviglia di questa orchidea, insieme a tutte le altre specie in esposizione, in occasione della Mostra delle Orchidee e degli Agrumi, a partire da sabato 8 febbraio!