Festa in giardino: cosa non può mancare
I nostri consigli per organizzare l’evento perfetto
Cosa c’è di meglio della bella stagione per organizzare feste, ricorrenze, grigliate e aperitivi nel tuo spazio aperto di casa? Che sia un giardino, una veranda, una terrazza, un gazebo o un pergolato non ha importanza. Ciò che realmente conta è avere una perfetta organizzazione del momento, affinché questo possa restare nella mente e nel cuore dei tuoi ospiti.
Un pomeriggio, una serata tra amici o in famiglia tra giochi nel prato, bibite fresche, succulento cibo genuino e stuzzichini preparati con amore per i tuoi compagni di festa: tutto è pronto o quasi. Sicuro che ci sia tutto o forse manca qualcosa?
In questi casi non bisogna solo concentrarsi sulle pietanze e sul momento del pranzo o della cena, ma è opportuno prendere in considerazione altri aspetti e prepararsi per qualsiasi evenienza con l’intento di far sentire i tuoi ospiti a loro agio.
Ecco alcuni nostri consigli su ciò che non può assolutamente mancare per la tua festa in giardino.
Il barbecue
La grigliata è un must che, anche se non viene sempre proposta, è spesso un piacevole menù da proporre per andare sul sicuro, a patto che sia ben cucinata nei tempi, nei tagli di carne e nei modi. Un barbecue in giardino non solo consente di cucinare al momento, ma solitamente attira la curiosità degli altri presenti, creando un vero e proprio angolo di dialogo, intanto che tu e le tue amiche vi occupate di allestire le luci per la festa in giardino o vi approcciate alla cucina interna per la preparazione di salatini, antipasti e dolci.
Un buon barbecue è provvisto di spazio laterale per appoggiare i vassoi e poter disporre la carne per il servizio.
Avere lo spazio barbecue in giardino favorisce pure la tua partecipazione alla convivialità con gli ospiti: anche se ti alzerai saltuariamente da tavola per andare a controllare la cottura di ciò che sta cuocendo, starai comunque lì in prossimità della compagnia potendo così continuare a interagire con gli altri.
Inoltre il barbecue aiuta a tenere lontani gli insetti (specialmente alla sera).
In questo articolo abbiamo raccolto i migliori modelli per ogni categoria, se vuoi approfondire leggi qui.
Zona d’ombra
Se la festa in giardino è a pranzo o comunque è programmata per il pomeriggio, fai in modo di allestire il tutto in prossimità di zone d’ombra, come un albero, un gazebo, una tenda. Inoltre, lascia la possibilità agli ospiti eventualmente di rientrare in casa, in un ambiente neutrale (ad esempio in taverna o in soggiorno). Questo è importantissimo perché, specialmente se tra gli invitati ci fossero bambini, potrebbero patire l’eccessivo caldo e il contatto diretto del sole o dell’aria. Mettendo a disposizione aree ombreggiate, darai loro l’opportunità di giocare in un clima migliore, più fresco e senza creare disagio. Inoltre, anche eventuali nonni o persone anziane potranno beneficiare di spazi in ombra e più freschi rispetto alla calura estiva. Valuta la possibilità di procurarti un paio di ombrelloni con delle sedie per poter usufruire di un riparo dal sole versatile e facilmente spostabile a seconda delle condizioni.
Copertura
Predisponi sempre una copertura sopra la tavolata all’aperto, anche se hai invitato tutti per una cena serale (talvolta si pensa che siccome alla sera il sole non c’è, si può comodamente stare liberi nel prato sotto un cielo di stelle, ma in realtà non è così). Un gazebo oppure una pergola, non solo ti consentono di rimanere più riparato evitando problemi di vento e umidità, ma proteggono anche in caso di improvvisa pioggia e soprattutto evitano che resti di alberi, pulviscoli, volatili possano interferire con il momento del pranzo o della cena.
Se poi ci sarà la fatidica grigliata, avere un riparo limita anche il fumo del barbecue che potrebbe dirigersi verso la tavolata.
Una copertura è sempre consigliabile averla: che sia un ombrellone, un gazebo o una pergola, farà la differenza durante il pasto all’aperto.
Le luci
Le luci per una festa in giardino sono importanti. Se a pranzo e al pomeriggio non servono, quando si avvicina la sera sono invece indispensabili per creare l’atmosfera ed illuminare l’area di festa. Esistono molti modi per illuminare uno spazio all’aperto, ma quando è aria di festa le famose “lucine di natale” possono dare grandi soddisfazioni in termini di creatività e riuscita, rendendo immediatamente lo spazio caldo e accogliente. Le luci possono essere appese alla struttura del gazebo oppure alla copertura fissa (se presente in giardino). Quando acquisti le luci da esterno per giardino, tendi ad abbondare prendendo una o due file in più: al massimo non le utilizzi e le tieni di scorta in caso di emergenza, così non rimarrai senza illuminazione nel bel mezzo dell’aperitivo o della cena qualora dovesse bruciarsi qualche lampadina o l’intera sezione. Prima di acquistarle, verifica che siano idonee per esterno e procurati anche una prolunga per collegarle facilmente alla corrente (scegli quelle a rotolo con pratico avvolgitore in quanto potrà sempre servirti anche per altro).
Tavolo di servizio
Se il giardino con l’area che avrai destinato alla festa è vicino all’ingresso della casa, nessun problema, ma se è un po’ più lontano oppure se fare avanti indietro in cucina è complicato, dovrai prevedere un tavolo di servizio con gli appositi coperchi per coprire le pietanze in modo che polvere e insetti non possano andarci sopra. Fai in modo che la zona in cui piazzerai questo tavolo sia stabile e protetta da sole e vento.
Antizanzare
Le zanzare e gli insetti sono fastidiosi, specialmente in estate. Siccome ci sono persone che sono allergiche alle punture, predisponi per tempo alcuni sistemi repellenti. Ci sono delle apposite torce alla citronella o al geranio che sono anche molto scenografiche: piantandole nel giardino e accendendole otterrai un duplice effetto, illuminante e anti insetti.
Puoi servirti anche di alcuni zampironi da posizionare a terra, magari intorno al gazebo o comunque al tavolo della cena.
Prediligi prodotti naturali per evitare che l’odore di spray chimici e i fumi di altre sostanze possano intaccare i cibi, ma evita di porli sul tavolo a meno che non siano anche oggetti in grado di rendere la tavolata più graziosa. A tal proposito esistono delle candele colorate con supporto in terracotta che non creano pericoli e donano quel tocco di “lume di candela” sempre ben apprezzato.
Inoltre non dimenticare di tenere a portata di mano del liquido repellente da spruzzare sulla pelle e anche una crema da applicare in seguito alle punture di zanzare, utile per alleviare il prurito e il fastidio.
Scegli i colori
Se sei alla ricerca di idee per una festa in giardino, parti dai colori. Che sia una festa di compleanno all’aperto, un rinfresco, un apericena o un ritrovo vero e proprio, poco conta, perché il colore è un elemento importante che dona gioia, allegria e vivacità all’ambiente.
Infatti, quando pianifichi i preparativi per una festa in giardino concentrati anche sugli elementi di contorno per ricreare una location piacevole e conviviale, cercando anche di trovare la giusta connotazione in base agli invitati.
Abbina tovaglia e tovaglioli e crea dei segnaposti colorati da mettere sulla tavola; se hai spazio, scegli un bel centrotavola estivo o in base alla stagione e se hai tempo prepara delle decorazioni da appendere alla struttura del gazebo. Possono andar bene anche dei fiori, magari profumati e che non attirino insetti.
La musica
La musica tiene compagnia e allieta non tanto il pranzo o la cena ma i momenti che precedono e quelli seguenti. Puoi semplicemente collegare il tuo smartphone alla cassa bluetooth facendo attenzione a non tenere troppo alto il volume per non disturbare i vicini. Una buona regola prevede di mantenere un sottofondo piacevole che ti consenta di ascoltare e di parlare liberamente senza impedimenti con gli altri ospiti. Quando si è pronti per mangiare riduci il volume e non importa se il suono si percepisce appena: l’importante è il dialogo tra le persone, amici e parenti. La musica fa da contorno e devi immaginarla come fosse la cornice di un quadro, presente ma non invasiva, in quanto l’oggetto di osservazione è il dipinto.
Ventilatore
Ci possono essere quelle giornate in cui non circola un filo di aria e l’afa caratterizza il pomeriggio. Tieni a portata di mano un ventilatore a piantana che possa allontanare in parte la calura, ma mettilo al minimo per evitare che possano volare via oggetti dalla tavola o infastidire eccessivamente chi sta vicino.
Area bimbi
A chi si occupa dell’allestimento per la festa in giardino, suggerisci sempre di pensare agli invitati. Se ci sono bambini, riserva loro un angolo giochi in modo che i piccoli possano trovare la loro autonomia e non essere oppressivi nei confronti dei genitori, lasciandovi così maggiore tranquillità durante il pasto. Magari il piccolo potrà portarsi un paio di giochi propri, ma fagli trovare qualcosa che possa stimolare la sua curiosità, in base anche all’età, in modo che possa sentirsi occupato e non annoiarsi.
In caso di bambini presenti, evita di lasciare in giro oggetti che potrebbero rappresentare dei pericoli, come coltelli, legni disordinati, attrezzi da cucina o da lavoro. Fai in modo che la zona giochi sia ben visibile dal tavolo in maniera tale che sia i bimbi, sia gli adulti, possano rimanere più tranquilli.
Medicinali e primo soccorso
Sperando tu non debba mai ricorrere al loro utilizzo, il giorno prima della festa in giardino verifica cosa trovi nel tuo armadietto in cui tieni le cose di primo soccorso e se ti accorgi che manca qualcosa vai a comprarlo. Quando c’è un ritrovo in giardino può capitare che qualcuno possa farsi del male: una scottatura (alla griglia ad esempio) un taglio con il coltello, la puntura di un’ape o di un insetto, un graffio alle ginocchia (magari i bambini) o una slogatura alla caviglia dovuta magari ad un inciampo. E’ importante avere del disinfettante, dei cerotti con delle garze, una benda per un bendaggio, una pomata per alleviare il dolore dell’ustione, del ghiaccio spray, medicinali di base per mal di testa e mal di stomaco. Se sarai provvisto del minimo indispensabile ti farai vedere preparato e attento ai particolari.
Un piano B
Potrà anche sembrare banale, ma un piano B lo dovrai avere (quasi) sempre, soprattutto se nel giorno stabilito le previsioni meteo non saranno rispettate o nel caso in cui si dovesse alzare improvvisamente un fastidioso venticello. Un’alternativa potrà salvarti anche in altri casi: come ad esempio un invitato in più oppure un paio di amici che all’ultimo momento si aggiungono. Tieni sempre nel freezer qualcosa di pronto in pochi minuti, soluzione utile nel caso in cui dovessi avere intoppi in cucina (magari ti si brucia l’arrosto oppure non ti funziona il forno).
I consigli pratici per organizzare la tua festa in giardino
Oltre alle cose da non dimenticare assolutamente per la festa in giardino, è anche importante creare il giusto spazio e il contesto, ripercorrendo magari un tema preciso di colori o di oggetti. Pensa quindi di decorare per la festa in giardino di sera utilizzando delle luci da esterno particolari nella forma e nella luce, oppure di preparare tutto per festeggiare una ricorrenza in un pomeriggio di sole.
Per evitare di scordarsi le cose da preparare il primo consiglio è quello di fare una lista a partire da almeno un paio di giorni prima dell’evento. Inoltre, considera che presumibilmente ci sarà qualche commensale che vorrà darti un aiuto a sparecchiare la tavola o a servire qualche portata. Se sono previsti piatti e bicchieri di plastica (che è perfettamente riciclabile), prevedi un sacco apposito per raccogliere i rifiuti e un altro per la carta
Lista delle cose preparare
Se ciascun invitato porta qualcosa che ha preparato devi assolutamente saperlo in anticipo e magari sarai proprio tu stessa a fornire loro le indicazioni nei giorni seguenti. Segnati tutto per evitare che manchino portate: capita spesso di andare a una festa in giardino e ritrovarsi con 4 torte e nessun antipasto oppure con una quantità industriale di insalata di riso perché l’hanno portata in 3.
Pensa a un vero e proprio menù in modo che puoi organizzarti al meglio con i tempi in cucina e se decidi per la grigliata assicurati di tutto ciò che necessita alla persona addetta (specialmente se non è di casa), preparando la marinatura e le salse in anticipo.
Taglia l’erba
Se vuoi preparare un corretto allestimento per festa in giardino, assicurati che almeno quest’ultimo sia in ordine. Per prima cosa taglia l’erba e fai pulizia di eventuali rami, sassi e fogliame che trovi a terra, come pure delle possibili deiezioni di animali domestici. Non commettere l’errore che “siccome sei all’aperto, un po’ di disordine e qualche pecca sono tollerabili”. Fai trovare ai tuoi ospiti un prato ordinato, tagliato e un ambiente pulito. Se hai una superficie piastrellata, in cemento o in legno provvedi alla pulizia della stessa in modo che la tua festa sarà in uno spazio consono e piacevole da vivere.
Dedicati al menù
Il giardino è il luogo ideale per festeggiare una ricorrenza se quest’ultima cade nei mesi più caldi in cui stare all’aria aperta è piacevole.
Pensa a un menù che possa accontentare tutti ed evita portate monotematiche, ma proponi sempre un’alternativa. Non ha senso preparare un antipasto unicamente di pesce se magari tra i commensali c’è a chi il pesce non piace o non può mangiarlo e lo stesso vale per la carne e i formaggi. Quindi presenta un menù vario, semplice da preparare ma che possa accontentare chiunque, senza lasciare qualche invitato sprovvisto di cibo.
Un consiglio importante riguarda le pietanze: opta per prodotti stagionali, più facili da reperire, più economici e soprattutto più apprezzati. Fai in modo che non siano tutti piatti caldi, ma alterna le portate tra quelle da servire calde e quelle fresche o a temperatura ambiente, in modo che non intasi i fornelli e hai il tempo per cucinare senza l’orologio costantemente sotto controllo. Due portate calde consecutive potrebbero creare difficoltà: se già c’è la grigliata di carne, prima servi dell’insalata di riso all’interno di un antipasto leggero, oppure se fai le lasagne o spaghetti aglio, olio e peperoncino, per secondo offri del vitello tonnato che in estate si apprezza volentieri. Questi sono solo esempi che favoriscono la comprensione del concetto: se riuscirai a mettere in pratica quanto scritto avrai ottime probabilità di accontentare tutti e nei tempi giusti, senza incappare in problemi organizzativi. Inoltre, evitando troppe portate calde, eviterai pure di cucinare in eccesso, mantenendo più pulita la tua cucina.
Vieni a trovarci in negozio: nel nostro ampio spazio espositivo troverai tutto ciò che serve per la cura del verde e l’allestimento del tuo spazio all’aperto, come tavoli, sedie, divani, lettini, amache e ombrelloni delle migliori marche italiane, ma anche barbecue e cucine all’aperto, oltre a moltissime idee per decorare la tua festa in giardino. Il nostro personale cordiale ed esperto sarà a tua disposizione per consigliarti al meglio e rendere il tuo ricevimento indimenticabile per te e i tuoi ospiti!