Dianthus: tante varietà, bellezza unica
Il dianthus, più comunemente conosciuto come garofano, è un genere della famiglia delle Caryophyllaceae, ed il suo nome scientifico, dal greco antico, significa “fiore di Dio” (Zeus).
Questa pianta erbacea o sublegnosa, originaria delle zone temperate di Europa, Asia e Nord America, conta più di 300 specie annuali, biennali e perenni.
L’altezza della pianta varia a seconda della specie.
Il dianthus si moltiplica sia con la semina, che per mezzo di talea o per divisione dei cespi.
Tutti i garofani sono caratterizzati da fiori a cinque petali, con margine sfrangiato, di diversi colori, persino maculati o variegati, che possono sbocciare sia singolarmente, sia in mazzetti. Il fusto è rigido e nodoso, di colore verde chiaro e il fogliame verde-grigio, lineare o lanceolato, e di piccole dimensioni.
Il dianthus è utilizzato come pianta ornamentale in giardini, per aiuole o bordure, o anche in vaso per terrazzi ed appartamenti. Un altro tipo di coltivazione di questa pianta è anche destinata alla produzione di fiori recisi.
La pianta richiede un terreno asciutto e ben drenato, in quanto teme i ristagni idrici, e in base alla specie, predilige posizioni soleggiate o in mezz’ombra.
Durante il periodo di vegetazione, andrà irrigato in maniera moderata, per poi ridurre ulteriormente in inverno, mentre per la coltivazione in vaso, le irrigazioni dovranno essere più frequenti.
La concimazione dovrà avvenire all’inizio del periodo vegetativo, ma prestando molta attenzione, in quanto la pianta non ama un eccessivo nutrimento.
Tra le specie più conosciute, ci sono:
- Dianthus Caryophyllus, o garofano comune. Produce piccoli cespugli di altezza compresa tra i 50 e gli 80 cm, con fiori singoli e piuttosto grandi. E’ una varietà perenne di origine mediterranea con fioritura che parte da fine primavera e va fino all’autunno.
- Dianthus Chinensis. E’ una piccola perenne di origine asiatica, che produce piccoli cespugli alti 25-35 cm, e con piccoli fiori bianchi, rosa e rossi riuniti in mazzetti, che sbocciano per tutta la bella stagione.
- Dianthus Barbatus. Noto anche come “garofano dei poeti”, è una pianta perenne dalle piccole dimensioni, che non supera i 30 cm di altezza, il che la rende perfetta per l’impiego in aiuole e bordure. Presenta piccoli fiori riuniti in mazzetti, e dai colori vivaci, che sbocciano a partire dalla primavera, fino a fine estate o addirittura fino all’autunno.
- Dianthus Plumarius. Coltivato come annuale o anche come perenne, presenta fiori dai petali molto sfrangiati, e dai colori bianchi e rosa, che fioriscono durante la primavera e l’estate.
Per ulteriori informazioni su questa stupenda pianta, e per consigli sulla sua coltivazione, vi aspettiamo presso il nostro showroom! Il nostro staff saprà rispondere ad ogni vostra domanda e darvi utilissimi suggerimenti per mantenere il vostro dianthus sano e rigoglioso!