Dendrobium: l’orchidea bamboo
Il dendrobium è un genere di piante della famiglia delle Orchidaceae, e comprende circa 1500 specie, ponendosi al secondo posto per numero di specie tra le orchidee.
Il suo nome deriva dal greco “dendron” che significa albero, e “bios”, che significa vita, e ciò deriva dal fatto che questa pianta vive in natura abbarbicata ai rami degli alberi, traendo nutrimento dall’atmosfera umida, tipica delle zone tropicali e delle foreste equatoriali.
Infatti, il dendrobium è originario di India, Malesia, Cina, Indonesia, ma la sua provenienza si estende anche fino a Giappone, montagne dell’Himalaya e territori settentrionali dell’Australia.
I fusti rigonfi e nodosi di questa pianta, molto simili a canne di bamboo, sono chiamati pseudobulbi, e al loro interno conservano una scorta di nutrimento e acqua, che gli permette di sopravvivere anche durante la stagione secca.
La loro lunghezza varia da pochi centimetri, fino a oltre un metro, cosa che ne influenza anche il portamento eretto o ricadente.
Le foglie, piccole e resistenti, quasi rigonfie, sono disposte a coppie lungo i nodi dello stelo.
Dai nodi degli pseudobulbi, a inizio primavera, spuntano i boccioli, che danno poi vita a meravigliosi e grandi fiori, gialli, bianchi e rosa in prevalenza.
Il genere dendrobium, come già detto, è costituito da un elevatissimo numero di specie, più tantissimi ibridi, che si differenziano tra loro anche per caratteristiche importanti come temperature ideali, esposizione solare, ciclo di vita di foglie e fiori.
Cercheremo, però di individuare caratteristiche il più possibile comuni, e di dare indicazioni generali che possano riguardare più o meno tutte le specie.
Possiamo dire che la temperatura amata dai dendrobium è quella medio calda nella fase vegetativa, a cavallo tra primavera ed estate, e decisamente più bassa, ma pur sempre tra gli 8 e i 10 gradi in inverno, quindi sarà necessario tenere la pianta all’interno dell’abitazione o comunque in un luogo molto riparato.
Aspetto fondamentale sarà il grado di umidità ambientale al quale sono sottoposte le piante, che deve essere molto elevato. Una buona soluzione può essere spruzzare tramite vaporizzatore dell’acqua sulla parte alta della pianta.
Il dendrobium ama un ambiente ben illuminato e areato, ma l’esposizione solare non dovrà mai essere diretta.
Il terreno che questa pianta necessita per crescere rigogliosa e sana dovrà essere formato per due terzi dall’osmunda e da un terzo di sfagno, ed essere concimato con concimi specifici.
Le annaffiature, da evitare durante il periodo invernale, devono essere di due tipi: tradizionale, con acqua possibilmente distillata versata in piccole quantità alla base della pianta, e con vaporizzatore, per mantenere la giusta umidità.
Venite a scoprire il dendrobium presso la nostra fantastica Mostra delle Orchidee e degli Agrumi!