Verbena: una pianta bella fuori e “dentro”
La Verbena è un genere di pianta erbacea perenne, originaria dell’America Meridionale, appartenente alla famiglia delle Verbenaceae. E’ molto spesso, però, coltivata come annuale, data la sua scarsa sopportazione al freddo intenso.
Questa pianta comprende all’incirca 250 specie diverse, diffuse in tutto il mondo, specialmente in Nord America e in Europa, e in vivaio troviamo in genere varietà ibride, derivate spesso dalle specie Nord Americane.
Il suo nome deriva dal latino “verbenae”, che indicava genericamente sterpi e piccoli rami, ma deriverebbe anche dal celtico “ferfaen”, da “fer”, “scacciare via” e “faen”, “pietra”. Ciò si riferisce all’utilizzo della pianta come erba officinale per curare calcoli renali.
Le sue proprietà, oltre a quella sopra citata, sono moltissime: antidepressiva, antinevralgica, spasmolitica, febbrifuga, antinffiammatoria, e possiede anche proprietà emollienti e rinfrescanti.
La verbena ha fusto quadrangolare e eretto, e ha un portamento aperto e cespuglioso. Può raggiungere un’altezza di 40-80 cm. Le foglie sono ovali, dentellate e dalle evidenti nervature, e all’apice dei fusti, a partire da aprile, e per tutta l’estate, vengono prodotti dei fiori profumatissimi, numerosi, con colori accesi che vanno dal lilla, al viola, al rosa e al rosso.
La lunga fioritura e il rapido sviluppo di questa pianta, permettono di ottenere un vero e proprio letto fiorito in giardini ed aiuole, ma è coltivata anche in vaso, soprattutto in vasi appesi, per abbellire terrazzi e balconi grazie al suo portamento ricadente.
La coltivazione della verbena è abbastanza semplice.
Ciò di cui necessita è una posizione molto luminosa, con qualche ora al giorno di luce solare diretta.
Le annaffiature dovranno avvenire regolarmente, e attendendo che il terreno sia asciutto tra una annaffiatura e l’altra.
Durante il periodo di fioritura, si consiglia anche una periodica fertilizzazione, all’incirca ogni 15 giorni, con un concime organico per piante da fiore, mescolato all’acqua delle annaffiature.
Il terreno che la verbena predilige è leggero e poroso, possibilmente con aggiunta di torba e sabbia, che favoriscono un drenaggio ottimale.
La riproduzione di questa pianta avviene principalmente per seme.
Vi aspettiamo da Show Garden per fornirvi tutte le informazioni e per darvi tanti consigli su come prendervi cura di questa meravigliosa pianta!