Solanum: stesso genere, “infinite” specie.
Solanum è un genere di piante a fiore, della famiglia delle Solanaceae, e che comprende all’incirca 1500 specie diverse.
Le specie possono essere annuali o perenni, cespugliose, arbustive o rampicanti, ornamentali, infestanti od orticole.
Infatti, a questo genere appartengono anche la patata, il pomodoro e la melanzana.
Molte specie sono dotate di frutti, bacche colorate e succose, e fiori molto belli, ma spesso sono velenose.
Originarie principalmente dell’America Centrale e Meridionale, si trovano anche in Australia, Sudafrica, Madagascar, Messico e Caraibi, in una vasta varietà di habitat, quindi.
In Italia, solo due specie sono spontanee: il Solanum Nigrum e il Solanum Dulcamara.
Il clima che il Solanum predilige è di tipo tropicale, e ha bisogno di essere posizionato in luoghi molto luminosi e arieggiati, ma senza troppe correnti d’aria.
La temperatura minima che può sopportare sono i 14 gradi.
Le foglie, a seconda della specie, possono essere semplici, lobate, con peluria o senza.
I suoi fiori, che sbocciano tra maggio e giugno, sono composti da 5 petali e 5 sepali, il calice è a forma di campana, e presentano due organi femminili e cinque maschili.
I frutti del Solanum sono delle bacche molto colorate e succose e, in molte specie, velenose.
La concimazione deve avvenire durante tutto l’anno, ogni 15 giorni, con concime liquido disciolto nell’acqua di irrigazione.
In primavera e in estate, le annaffiature dovranno essere regolari, mentre dovranno essere diminuite in autunno e inverno, dopo che le bacche si sono formate.
Il terreno prediletto è quello composto da terriccio, torba e sabbia grossolana, che permette un perfetto drenaggio.
La riproduzione di questa pianta avviene attraverso il seme.
Tra le tantissime specie esistenti, ricordiamo le più comuni:
- Solanum Capsicastrum: originario del Brasile, raggiunge fino ad un metro e mezzo di altezza. E’ una specie perenne e suffruticosa, con fiori bianchi a forma di stella e fusto legnoso e flessibile. Ad inizio inverno, produce bacche verdi, poi gialle e rosse con l’avanzamento della maturazione.
- Solanum Crispum: specie sempreverde rampicante, originaria del Cile. I suoi fiori, che compaiono da giugno a settembre, sono stellati e di colore azzurro-porpora, con apice dello stame rigonfio e giallo. Può raggiungere fino a sei metri di altezza.
- Solanum Jasminoides: originaria del Brasile, sempreverde e rampicante. Presenta fiori bianchi, molto simili al gelsomino, che sbocciano da giugno a ottobre. E’ perfetta per decorare terrazzi e balconi, per il suo portamento ricadente.
- Solanum Dulcamara: Ha portamento ricadente o rampicante, e presenta fiori stellati violetti e gialli al centro. Le sue bacche sono velenose.
- Solanum Pseudocapsicum: Specie arbustiva che non supera gli 80 cm di altezza, con bacche rosso-arancio.
- Solanum Wendlandii: ha origine in Costa Rica, sempreverde e rampicante. Il fusto e i rami sono spinosi, e i fiori sono riuniti e di colore azzurro-lilla. La particolarità è che presenta tante diverse forme di foglie.
Vi aspettiamo da Show Garden, per darvi ulteriori informazioni e utilissimi consigli sulle varie specie e su come prendersene cura!