Pomodoro: il re degli ortaggi
Il pomodoro, appartenente alla famiglia delle Solanaceae, è una pianta annuale, originaria dell’America Centrale, del Sudamerica e della parte meridionale dell’America Settentrionale.
Il suo arrivo in Europa risale all’incirca alla metà del 1500, grazie al condottiero spagnolo Cortés, che ne portò alcuni esemplari di ritorno dalle sue spedizioni.
Inizialmente, si pensava che il pomodoro fosse una pianta velenosa, per questo venne impiegata come pianta decorativa. Solo più tardi se ne comprese gli utilizzi farmacologici e gastronomici.
In realtà, tutte le parti verdi della pianta sono tossiche, poiché contenenti solanina, un glicoalcaloide steroidale, che neanche in cottura perde la sua velenosità. Infatti, il fusto e le foglie del pomodoro non vengono mai impiegate a scopo alimentare.
La bacca, il frutto vero e proprio, generalmente di colore rosso, è invece largamente utilizzato, come sappiamo bene, in cucina, sebbene anch’esso contenga solanina in quantità molto bassa.
Il frutto maturo è a basso contenuto calorico, ricco di principi nutritivi e proprietà benefiche.
Il pomodoro dona al nostro organismo fibre, sali minerali, potassio in particolare, ed è ricco di antiossidanti come il licopene (che previene l’invecchiamento precoce e aiuta a controllare pressione e colesterolo), il betacarotene e la vitamina E, ma anche vitamine del gruppo B, folati, la K e la C.
Il pomodoro, inoltre, stimola la digestione.
Si può beneficiare delle tante proprietà del pomodoro consumandolo sia crudo che cotto.
La pianta del pomodoro ha andamento strisciante e necessita di sostegni per crescere correttamente, preferendo esposizioni piuttosto soleggiate. Il terreno deve essere ben fertilizzato e necessita di una regolare, anche se moderata, irrigazione.
La raccolta dei pomodori, a seconda dei vari tipi, può avvenire dai 40-50 giorni, fino a 120 giorni dal trapianto.
Sebbene i frutti di colore rosso siano i più diffusi, esistono anche altre colorazioni di pomodoro: dal giallo, all’arancione, al verde anche da maturo, fino al nero violaceo.
Esistono varietà piccole o grandi, allungate o tondeggianti.
Tra le varietà più conosciute e diffuse ci sono sicuramente il pomodoro Pachino, il Datterino, il Perino, il Vallivo, il San Marzano, il Cuore di Bue, il Costoluto, e tanti tanti altri.
Che sia da insalata o da salsa, il pomodoro è il re indiscusso della cucina mediterranea, e di quella italiana in particolare.
Presso il nostro showroom, troverete tantissime varietà di pomodoro, a marchio Ortomio, leader in Italia nella produzione di piantine da orto.
Piantine controllate e garantite, pronte per essere interrate nel vostro orto e a darvi tantissime soddisfazioni e grandi risultati!
Con le semplici istruzioni che troverete su ogni piantina Ortomio, chiunque può riuscire ad ottenere ortaggi e frutti saporiti e succosi, con tutta la genuinità della coltivazione a casa propria.
Vi aspettiamo da Show Garden, con tutte le nostre piantine da orto!