Lithops: la pianta grassa simile a un sasso
Una specie di pianta grassa poco conosciuta e particolarmente curiosa è senza dubbio il Lithops, una succulenta originaria delle zone desertiche dell’Africa del sud. Il suo adattamento al clima arido, caldo e secco del deserto africano, spiegano il perché della sua forma e le due foglie carnose unite che la compongono, hanno la proprietà di accumulare acqua!
Questa pianta è conosciuta come la pianta sasso, infatti il nome Lithops di origine greca, significa Pietra (Lithos) e Aspetto (Opsis), ricordando proprio la forma dei sassolini.
La pianta sasso è molto resistente e necessita di poche cure. Nonostante ciò, richiede un’ottima esposizione alla luce naturale. In autunno, dalla spaccatura tra le sue foglie carnose, fuoriesce un bellissimo fiore molto simile ad una margherita di colore giallo o bianco!
3 curiosità sulla pianta sasso vivente:
- La loro somiglianza con le pietre è un vero e proprio fenomeno di mimetismo: confondendosi con i sassi, non vengono mangiate dagli animali.
- Solitamente il loro unico fiore dura circa una settimana a causa delle sue scarse risorse idriche e nutritive.
- Sono piante piccolissime (pochi cm) e rotondeggianti, per ridurre al minimo le perdite d’acqua e proteggersi dalle radiazioni solari.
Puoi scoprirle da Show Cactus, la 17° Mostra delle Piante Grasse!
Siamo aperti al pubblico tutti i giorni, anche la domenica.