Geranio: la “signora del balcone”
Il Geranio, o Pelargonium, in riferimento alla famiglia più diffusa di questo bulbo, è un genere di pianta suffrutescente perenne, appartenente alle Geraniacee.
Originaria del Sud Africa, il geranio è forse la pianta decorativa più diffusa e presente su terrazzi e balconi, grazie anche alla sua facilità di coltivazione e la sua adattabilità, e proprio per questo viene definita “signora del balcone”, in contrapposizione alla rosa che invece è detta la “regina del giardino”.
Esistono centinaia di specie diverse di geranio, ma le più famose sono il geranio zonale, con fusto eretto e foglie grandi e tonde con una parte più scura; il geranio odoroso che si contraddistingue, come già il nome suggerisce, per il suo gradevole profumo; il geranio edera, con portamento pendente; il geranio imperiale, così chiamato per il suo portamento eretto, per la sua altezza e per i suoi fiori sempre abbondanti e molto grandi.
Oltre che come pianta ornamentale, il geranio, o meglio alcune sue parti, viene impiegato per realizzare oli dalle proprietà curative e utilizzati anche per aromaterapia.
Il geranio ha una fioritura lunghissima, che va dall’inizio della primavera, alla fine dell’estate, e la moltiplicazione avviene per talea.
Le tante varietà di questa pianta producono fiori dalla corolla irregolare e dalle infinite sfumature e tonalità di colore, che vanno dal bianco al rosso, dal rosa al lilla.
Le foglie sono molto spesse e assumono sovente la forma di un cuore, e i fusti possono essere eretti o pensili, a seconda della varietà. Le piantine non raggiungono altezze elevate.
La posizione prediletta dal geranio è soleggiata, ma è da evitare il contatto diretto prolungato con i raggi solari, in quanto ciò può deteriorare e seccare la pianta. Non gradisce il freddo intenso.
E’ una pianta che si coltiva in vaso, con terreno misto di torba bruna e bionda, alla quale sarebbe preferibile aggiungere un po’ di argilla, che rende il terreno più drenante ed evita il ristagno dell’acqua. In primavera è sufficiente annaffiare le piantine tre o quattro volte alla settimana, per poi intensificare l’irrigazione in estate, quando si dovrà farlo ogni giorno, avendo sempre cura di non bagnare le foglie.
I giovani bulbi, che andranno messi a dimora all’inizio della primavera, dovranno essere posti ad una buona distanza l’uno dall’altro.
Vieni da Show Garden e richiedi al nostro staff maggiori informazioni sulla coltivazione e sulla cura del geranio, e scopri tutti gli esemplari presenti nel nostro showroom!